Facebook
Stato di attivazione: | Corso chiuso |
---|---|
Durata corso: | 80 ore |
Sede: | Siena, Viale R. Franci n° 18 |
Pagamenti e Agevolazioni: | finanziato / gratuito |
Certificatore Energetico degli Edifici
Certificatore Energetico degli Edifici
La certificazione energetica è un tema di grande attualità, nonché un ambito che offre numerose opportunità professionali. Il corso consentirà di ottenere la qualifica di certificatore energetico, secondo quanto stabilito dal DPR 75/2013.
La Certificazione Energetica è uno strumento importante per conoscere un immobile e valutare se acquistarlo sia conveniente. Ecco perchè la figura di Certificatore Energetico è molto richiesta! Aiuta infatti a stabilire gli interventi di riqualificazione energetica di un immobile ma anche a conoscerne le caratteristiche in relazione ai consumi.
Il Professionista abilitato alla stesura della Certificazione Energetica è esperto nella valutazione del fabbisogno energetico degli edifici, nella conoscenza dei determinati indici energetici ed è in grado di offrire diversi spunti o consigli per migliorare l’efficienza energetica in termini di risparmio e/o di prestazioni.
L’Attestato di Prestazione Energetica o APE rappresenta la certificazione descrittiva delle caratteristiche energetiche degli edifici.
Attraverso l’APE è possibile stabilire la prestazione energetica di un immobile.
REQUISITI CERTIFICATORI
Tecnici Abilitati senza ulteriori Attestati di Frequenza se il titolo abilita alla progettazione di edifici ed impianti
LAUREE
(Lauree Magistrali di cui al DM 16/03/2007 e Classi di Lauree Specialistiche di cui al DM
28/11/2000)
Classe Denominazione
LM-4 e 4/S architettura, ingegneria edile, ingegneria
edile-architettura
LM-22 e 27/S ingegneria chimica
LM-23 e 28/S ingegneria civile
LM-24 ingegneria dei sistemi edilizi
LM-26 ingegneria della sicurezza
LM-28 e 31/S ingegneria elettrica
LM-30 e 33/S ingegneria energetica e nucleare
LM-31 e 34/S ingegneria gestionale
LM-33 e 36/S ingegneria meccanica
LM-35 e 38/S ingegneria per l’ambiente e il territorio
LM-53 e 61/S scienza e ingegneria dei materiali
LM-20 e 25/S ingegneria aerospaziale e astronautica
LM-21 e 26/S ingegneria biomedica
LM-25 e 29/S ingegneria dell’automazione
LM-27 e 30/S ingegneria delle telecomunicazioni
LM-29 e 32/S ingegneria elettronica
LM-32 e 35/S ingegneria informatica
LM-34 e 37/S ingegneria navale
LM-48 e 54/S pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
LM-71 scienze e tecnologie della chimica industriale
LM-69 e 77/S scienze e tecnologie agrarie
LM-73 scienze e tecnologie forestali ed ambientali
74/S scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
LAUREE TRIENNALI
(Lauree di cui al DM 16/03/2007 e Classi di Lauree di cui al DM 04/08/2000) Classe
Denominazione
L-7 e 8 Ingegneria civile e ambientale
L-9 e 10 Ingegneria industriale
4 Scienza dell’architettura e dell’ingegneria edile
L-17 Scienza dell’architettura
L-23 Scienza e tecniche dell’edilizia
L-25 Scienza e tecnologie agrarie e forestali
20 Scienza e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
DIPLOMI TECNICI
(Diplomi di istruzione tecnica di cui al DPR 88/2010 e Diplomi di cui al DPR 1222/1961) Indirizzo
Denominazione
Articolazione
C1 meccanica, meccatronica ed energia
energia
C3 elettronica ed elettrotecnica
elettrotecnica
C8 agraria, agroalimentare e agroindustria (o perito agrario)
gestione dell’ambiente e del territorio
C9 costruzioni, ambiente e territorio (o geometra)
geotecnico
– perito industriale con specializzazione in: edilizia, elettrotecnica,
– meccanica, termotecnica, aeronautica, energia nucleare, metallurgia, navalmeccanica,
metalmeccanica
Tecnici Abilitati con ulteriore Attestato di Frequenza del corso di 80 ore
LAUREE
(Lauree Magistrali di cui al DM 16/03/2007 e Classi di Lauree Specialistiche di cui al DM
28/11/2000) Classe Denominazione
LM-17 e 20/S fisica
LM-40 e 45/S matematica
LM-44 e 50/S modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
LM-54 e 62/S scienze chimiche
LM-60 e 68/S scienze della natura
LM-74 e 86/S scienze e tecnologie geologiche
LM-75 e 82/S scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
LM-79 e 85/S scienze geofisiche
LAUREE TRIENNALI
(Lauree di cui al DM 16/03/2007 e Classi di Lauree di cui al DM 04/08/2000) Classe
Denominazione
L-8 e 9 Ingegneria dell’informazione
L-30 e 25 Scienze e tecnologie fisiche
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica,
paesaggistica e ambientale
7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale
e ambientale
L-27 e 21 Scienze e tecnologie chimiche
L-32 e 27 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
L-34 Scienze geologiche
L-35 e 32 Scienze matematiche
16 Scienze della terra
DIPLOMI TECNICI
(Diplomi di istruzione tecnica di cui al DPR 88/2010 e Diplomi di cui al DPR 1222/1961) Indirizzo
Denominazione Articolazione
C2 trasporti e logistica costruzione del
mezzo, conduzione del
mezzo e logistica
C3 elettronica, automazione
C4 informatica e telecomunicazioni informatica e
telecomunicazioni
C5 grafica e comunicazione –
C6 chimica, materiali e biotecnologie chimica e materiali,
biotecnologie ambientali
e biotecnologie sanitarie
C7 sistema moda tessile,
abbigliamento e moda e calzature e moda