Corso di Formazione di Base per Operatore Edile

Torna ai Corsi

Stato di attivazione: Corso chiuso
Durata corso: 120 ore
Sede: Siena, Viale R. Franci n° 18
Pagamenti e Agevolazioni: gratuito

Il corso intende formare un lavoratore in possesso delle  competenze minime che gli consentano di lavorare in un cantiere edile.  L’obiettivo è quello di rispondere al fabbisogno di manodopera ravvisato dal sistema bilaterale dell’edilizia  nelle imprese locali, che lamentano mancanza di operatori specializzati nelle opere di recupero/manutenzione di edifici di vecchia e nuova costruzione; che siano in grado di lavorare con mansioni specifiche utilizzando materiali e tecniche tradizionali e anche di nuova generazione, nell’ottica dell’efficienza di prodotto (manufatti a più alto rendimento energetico) e di processo (rapporto qualità-prezzo). A fronte delle profonde trasformazioni cui il  settore edile è oggi sottoposto, l’obiettivo è quello di  rispondere quindi alla necessità di recuperare valori estetici e professionalità esperte nel settore dell’artigianato edile, in cui non si è attivata quella continuità fra le maestranze delle varie generazioni.

Requisiti di partecipazione:

  • N. 10 max  maggiorenni disoccupati, inoccupati, inattivi
  • Per le persone straniere occorre essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa (se dovuto) e una conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2.

Contenuti del corso

L’attività formativa avrà una durata complessiva di 120 ore così suddivise:

  • “Formazione di base pratico-laboratoriale” durata 80 ore

Il modulo riguarderà la formazione iniziale in edilizia, in cui  si cercherà di creare nei partecipanti una preparazione minima ma comunque adeguata  a sviluppare in ciascuno di essi l’interesse indispensabile per un sapiente e corretto svolgimento dell’attività di Operatore Edile. Questa fase ha come obiettivo di fare acquisire a tutti i corsisti le tecniche proprie e la manualità necessaria per svolgere correttamente l’attività di  realizzazione di opere murarie semplici. Pertanto gli allievi  apprenderanno le necessarie conoscenze sui materiali usati, sull’uso appropriato delle attrezzature e sull’applicazione pratica delle norme antinfortunistiche.

  • “Cantiere Scuola” durata 40 ore

L’ultima fase del percorso sarà realizzata in un  cantiere reale individuato dall’Ente Senese Scuola Edile con enti/istituzioni locali. Si tratterà di un lavoro semplice e di piccola entità che dovrà essere svolto nell’arco delle 40 ore a disposizione. L’attività del cantiere-scuola consentirà ai partecipanti di “finalizzare” l’esperienza didattica in un progetto concreto di intervento, e darà “visibilità” pubblica all’iniziativa condivisa tra gli enti promotori.

Sono previsti inoltre i moduli propedeutici di:

  • “Sicurezza nei luoghi di lavoro” durata 16 ore

Obbligatorio per chi inizia a lavorare per la prima volta nel settore edile. Tale modulo denominato “16 ore Prima” è  un’importante innovazione contrattuale introdotta nei Contratti Collettivo di Lavoro (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative) sottoscritto nel periodo giugno-luglio 2008. L’innovazione contrattuale prevede che, con decorrenza dal 1° gennaio 2009, ciascun lavoratore al primo ingresso nel settore riceva, prima dell’assunzione in impresa, una formazione professionale  alla sicurezza di 16 ore presso la locale Scuola Edile, ed è propedeutico alla fase di formazione in cantiere.

  • “Lingua Italiana” durata 20 ore

La comprensione della lingua italiana è  di importanza “vitale” per i lavoratori immigrati, visti i rischi in questo settore evidenziati dalle statistiche degli infortuni sul lavoro e dalla loro rilevanza soprattutto nei primi mesi di esperienza lavorativa nei cantieri edili.

E’ necessario quindi che il gruppo di destinatari abbia una conoscenza di  base della Lingua Italiana a cui sarà integrata la conoscenza del linguaggio tecnico specifico.

 

Metodologie didattiche:

Esercitazioni pratiche in laboratorio alternate a spiegazioni teoriche. Le forme della didattica laboratoriale e dell’apprendimento cooperativo saranno articolate per compiti di realtà, e in generale tutte le metodologie saranno volte a valorizzare stili di apprendimento induttivi, a conferma che l’aspetto centrale non sarà tanto rappresentato dalla teoria, quanto piuttosto dalle attività pratiche esperienziali, che permettono di agire subito in situazione, in interazione con gli altri e con l’ambiente, i contenuti formativi di volta in volta trattati.

Verifica finale: A conclusione delle 80 ore  di formazione sarà effettuata una semplice prova pratica nella forma di esercitazione di gruppo in cui il docente valuterà l’attitudine alla professione e la manualità acquisita.

Personale docente:

I moduli pratici saranno tenuti da docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro che hanno maturato una lunga esperienza come formatori presso la Scuola Edile di Siena.

Il modulo di “Lingua Italiana” sarà svolto da un’insegnante del C.P.I.A. (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) di Siena e Poggibonsi   esperta di alfabetizzazione linguistica degli adulti che conosce le problematiche legate alle difficoltà linguistiche di discenti stranieri.


Destinatari

  • N. 10 max  maggiorenni disoccupati, inoccupati, inattivi
  • Per le persone straniere occorre essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa (se dovuto) e una conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2.

Iscrizioni e informazioni
Facebook