Facebook
Stato di attivazione: | Corso chiuso |
---|---|
Durata corso: | 32 ore |
Sede: | Siena, Viale R. Franci n° 18 |
Pagamenti e Agevolazioni: | pagamento / gratuito |
Il corso R.L.S. viene effettuato in ottemperanza a quanto previsto dall’attuale normativa di riferimento Art. 47 D.Lgs. 81/08. Tutte le aziende devono avere un Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza.
Le aziende con più di 15 lavoratori lo individuano nell’ambito delle rappresentanze sindacali aziendali, o in loro assenza tra i lavoratori. Le aziende con meno di 15 dipendenti lo individuano tra i lavoratori oppure è individuato nell’ambito territoriale. Art. 48 D.Lgs. 81/2008: tutte le aziende o unità produttive che non hanno provveduto alla designazione o elezione del R.L.S. partecipano ad un Fondo istituito presso l’INAIL in misura pari a 2 ore lavorative annue per ogni lavoratore occupato presso l’azienda.
E’ stato introdotta l’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori. L’ aggiornamento R.L.S. viene effettuato in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/08.
1) Il quadro normativo di riferimento
– Principi costituzionali e civilistici
– La legislazione generale e speciale
– L’organizzazione della prevenzione secondo il D.Lgs. 81/2008
– I soggetti della prevenzione in azienda
– La vigilanza e Il sistema assicurativo
2) La figura del R.L.S.
– Elezione, ruolo e funzioni, La consultazione
– L’accesso alle informazioni
– Strumenti operativi
– La comunicazione: mezzi e modi di comunicare
3) Principi generali di prevenzione dei rischi sul lavoro
– Le misure preventive secondo il D.Lgs. 81/2008
– Misure tecniche, organizzative e procedurali
– Misure di protezione collettive ed individuali
– La sorveglianza sanitaria
4) L’individuazione e la valutazione dei rischi
– I concetti di pericolo, rischio e valutazione
– Criteri generali di valutazione
5) I rischi specifici e le loro prevenzione
– Rischi di natura meccanica
– Rischi chimici
– Rischi fisici
– Rischi biologici
– Rischi elettrici
– Il rischio incendio
– Rischio stress
– Rischio da esposizione a campi elettromagnetici
– La movimentazione manuale dei carichi
– Utilizzo di videoterminali
Per la partecipazione al corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza il corsista deve essere stato eletto o designato secondo quanto stabilito dall’Art. 47 commi 3,4,6 del D.Lgs 81/08 e successive modifiche.