Facebook
Stato di attivazione: | Corso chiuso |
---|---|
Durata corso: | 110 (di cui 34 di Stage) ore |
Sede: | Siena, Viale R. Franci n° 18 |
Pagamenti e Agevolazioni: | pagamento / voucher |
Costo: | 1200 € |
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie ad utilizzare alcune delle macchine presenti in cantiere quali: escavatore cingolato e gommato, ruspa, pala meccanica, terna e rullo compressore, gru, buldozer, betoniera, dumper, ecc., al fine di eseguire
scavo, carico, scarico, conglomeramento cemento e trasporto materiali secondo le istruzioni ricevute
e nel rispetto delle norme sulla sicurezza. E’ un addetto macchine movimento terra – escavatorista,
gruista. E’ capace di eseguire i lavori su base progettuale ed operativa: scavi a sezione obbligata, splateamenti e sbancamenti, formazione di rilevati, compattazione, pettinatura delle scarpate, ritrovamenti sotto servizi stradali, esecuzione di malte con betoniera, spostamenti dei materiali lungo l’edificio con la gru
Tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli – Componenti – Dispositivi di comando e di sicurezza;
Caratteristiche delle diverse tipologie dì gru, principali componenti delle gru per autocarro.
Pianificazione delle operazioni di scavo e caricamento, spostamenti in piano e in pendenza, a vuoto e con carico. Pianificazione delle operazioni di campo, Spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale.
Operazioni di movimentazione carichi, Pianificazione delle operazioni di caricamento, Organizzazione generale del cantiere e delle aree operative;
Gestione delle acque meteoriche nell’ambito del cantiere, Gestione delle terre e rocce da scavo, Pianificazione delle operazioni del sollevamento, Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro
INGEGNERIA AMBIENTALE
Movimenti terra in aree “fragili”:
Gestione delle acque meteoriche e delle terre e rocce da scavo
Tecniche di prevenzione e sistemazione idrogeologica:
SICUREZZA
Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico:
Il corso prevede, oltre alla parte tecnico professionale, il rilascio degli attestati secondo il D.Lgs. 81/08 e smi di: “16 ore Sicurezza Rischio Alto”, “Addetto alla conduzione di gru per autocarro” e “Lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali.
Il percorso prevede la Previsto stage finale della durata di 36 ore.
Il corso è rivolto a coloro che intendono acquisiere nuove competenze nel settore edile, principalmente nelle attività di esecuzioni dei lavori di scavo, carico e scarico e trasporto materiali.