Facebook
Stato di attivazione: | Corso chiuso |
---|---|
Durata corso: | 16 ore |
Sede: | 18 Maggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 c/o Scuola Edile di Siena - 20 Maggio dalle 9.00 alle 13.00 c/o Edilservice, Via P. Nenni Loc. Badesse, Monteriggioni |
Pagamenti e Agevolazioni: | pagamento / gratuito / voucher |
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza macchine movimento terra con pala caricatrice frontale con massa operativa maggiore di 4500 Kg
1 GIURIDICO – NORMATIVO:Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo.Responsabilità dell’operatore.
2 TECNICO – TEORICO – 3 ore:Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli;Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico ed impianto elettrico;
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e la loro funzione;
Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso;Controlli del pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro;Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti durante l’utilizzo dell’attrezzatura (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento, rischi dovuti alla mobilità, ecc.) ;Avviamento, spostamenti, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro;Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro. 3 Modulo PRATICO – Esercitazioni pratiche operative – 6 ore:Individuazione dei componenti strutturali principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del caricatore, dei dispositivi di comando e di sicurezza;Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi;Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo;Trasferimento stradale: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro e guida con attrezzature;Uso del caricatore in campo: Manovra di caricamento, movimentazione carichi pesanti, uso con forche o pinza;Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Il corso è rivolto a tutti gli addetti all’uso di caricatori frontali (pale meccaniche).