Raccolta Fondi a supporto del restauro del Monumento ai caduti per l’Indipendenza di Tito Sarrocchi


Raccolta fondi – Progetto Let’s Art  Fondazione Monte dei Paschi di Siena

UNA DONNA DI NOME ITALIA: restauro del Monumento ai caduti per l’Indipendenza di Tito Sarrocchi

La Scuola Edile di Siena

La Scuola Edile di Siena, che opera nell’ambito della formazione professionale del settore edile, è da tempo impegnata nella valorizzazione del Patrimonio storico e artistico della nostra città con un’azione che affianca competenze professionali e trasmissione di sapere ai più giovani.

Il nuovo progetto “Una donna di nome Italia”

Fedeli all’impegno di sensibilizzare la cittadinanza ad una più matura fruizione dei beni comuni, abbiamo deciso di intraprendere un nuovo e importante progetto, ovvero il restauro e ripristino del Monumento ai caduti della Guerra di Indipendenza di Tito Sarrocchi, realizzato per volontà dei cittadini senesi di onorare la memoria dei propri caduti, all’epoca del Risorgimento. La scultura fu commissionata a Tito Sarrocchi nel 1875 e fu posta in piazza San Pellegrino, che per questo motivo e a seguito della demolizione dell’omonima Chiesa, mutò il nome in Piazza dell’Indipendenza. Questa statua, pur dalle fattezze finissime, si trova oggi, in condizioni di semi-abbandonato, presso i giardini di San Prospero tra via Fruschelli e via Pannilunghi.

Un “cantiere-scuola” dedicato ai giovani

Nell’impostare l’intervento sulla statua, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza e col Comune di Siena, la Scuola Edile intende mettere in piedi un vero e proprio “cantiere-scuola”, con lo scopo di coinvolgere professionisti affermati accanto ai più giovani, salvaguardando, in questo modo, tecniche a rischio scomparsa e favorendo il ricambio generazionale.

Il nostro appello

L’immenso Patrimonio storico-artistico che caratterizza la nostra città rappresenta una vera e propria ricchezza, sia in termini quantitativi che qualitativi, per tutta la comunità. I beni culturali fanno parte di una memoria storica e di un’identità collettiva che non possiamo perdere: preservarli fisicamente è il presupposto imprescindibile per la fruizione degli stessi e per la loro promozione e trasmissione alle prossime generazioni.

Per questo motivo, desideriamo coinvolgere la cittadinanza e il tessuto imprenditoriale del territorio per una piena condivisione e un fattivo sostegno al progetto “Una donna di nome Italia”

Supportaci anche tu nel restauro del Monumento ai caduti per l’indipendenza e sarai protagonista attivo nella salvaguardia del nostro Patrimonio cittadino e nella preservazione della nostra identità collettiva.

Il versamento può essere ammissibile alle seguenti agevolazioni fiscali:

  • Per le persone fisiche, è detraibile ai sensi dell’art. 13, comma 1 del DPR 917/86 (T.U.I.R.) o successive modifiche nella misura del 19%
  • Per le persone giuridiche o per i soggetti titolari di redditi d’impresa, è totalmente deducibile ai sensi dell’art. 100, comma 2, lettera a) DPR 917/86 (T.U.I.R.) per un ammontare complessivamente non superiore al 2 per cento del reddito d’impresa dichiarato.

Puoi fare la donazione con un versamento tramite bonifico bancario su conto corrente dedicato:

Beneficiario: Ente Senese Scuola Edile

IBAN: IT09Z0707514200000000028911

Causale: Donazione progetto “Una donna di nome Italia” – Restauro Monumento ai caduti

Download Locandina pieghevole

Download bruchure progetto

Facebook