Progetto Building Yourself
Soft skills e mobilità Erasmus Plus per tecnici, professionisti ed operatori del settore edile e affini
L’analisi dei fabbisogni di competenze di settore rileva la necessità di potenziare e internazionalizzare la sfera delle competenze e delle abilità trasversali per essere competitivi, per la gestione del cliente, del lavoro, dello studio, dei collaboratori e di se stessi.
In questo percorso di consulenza e formazione si vuole rispondere a quest’esigenza, andando a potenziare le aree connesse a:
- problem solving e risoluzione dei conflitti;
- modelli relazionali positivi con i colleghi/partner e con i clienti;
- potenziamento della creatività e dell’efficacia;
- gestione del tempo e definizione degli “obiettivi professionali” e personali.
Al termine del percorso ogni partecipante potrà contare su delle nuove e più solide “competenze”, con cui affrontare efficacemente il mondo del lavoro.
Organizzazione del progetto
L’intervento formativo ha durata di 20 ore (due giornate da 8 ore e una giornata da 4 ore) e prevede a seguire un tirocinio Erasmus Plus in enti/aziende/studi europei (Spagna, Portogallo, Irlanda e Malta):
- LEZIONE 1 della durata di 8 ore:
Contenuti: Che cosa si intente per Soft Skill e quali sono le Soft Skills fondamentali per il mondo del lavoro con Approfondimento di quelle più importanti quali: Problem solving, Pensiero Creativo, Leadership e Teamwork.
Modalità: Attività teoriche e pratiche con utilizzo di metodologie attive (role playing 30%, simulazioni 20%, esercitazioni individuali e/o collettive 50%).
- LEZIONE 2 della durata di 8 ore:
Contenuti: Importanza delle Soft Skills nella gestione degli obiettivi e del tempo, dove si andranno a definire i concetti di priorità, urgenza e importanza, che nascono dalla scrittura personale degli obiettivi (Metodo SMART e Strategia OSA), sia per la vita professionale che per quella privata, dopo aver preso consapevolezza delle Credenze e dei Valori personali di ognuno.
Modalità: Attività teoriche e pratiche con utilizzo di metodologie attive (role playing 30%, simulazioni 20%, esercitazioni individuali e/o collettive 50%).
- LEZIONE 3 della durata di 4 ore:
Contenuti: Soft Skill e Intelligenza Emotiva. Attività specifica in relazione alle reali esigenze dei corsisti con stimoli culturali ed emotivi legati ad esperienze concrete. Conclusione del percorso con “sharing” tra i corsisti e “recap” finale tramite redazione di elaborato con “immagini” che consentano l’immediata visualizzazione dei risultati.
Modalità: Attività teoriche e pratiche con utilizzo di metodologie attive (role playing 30%, simulazioni 20%, esercitazioni individuali e/o collettive 50%).
- MOBILITÀ Erasmus Plus della durata di 3 settimane:
Struttura: tirocionio di almeno 3 settimane in enti/aziende/studi europei.
La partecipazione al progetto comprende: Volo A/R, Vitto e alloggio; Strutturazione progetto formativo; organizzazione del tirocinio; Rilascio Europass mobilità per certificare l’esperienza.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare occorre: Avere compiuto 18 anni; avere un curriculum oppure un titolo di studio nel settore dell’edilizia e affini.
Scadenza per la presentazione delle domande – “avviso a sportello”
Le domande di partecipazione (All. A) possono essere presentate a partire dalle h. 09:00 del giorno 30/01/2023 inviando una mail all’indirizzo: info@scuolaedilesiena.it .
Le domande che rispondono ai requisiti di partecipazione, saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione; la destinazione sarà individuata sulla base della conoscenza della/e lingua/e straniera/e conosciuta/e, e del titolo di studio conseguito, fino a concorrenza delle borse di mobilità disponibili.
Lo sportello rimane aperto per la presentazione delle domande fino alla data del 28/02/2023.
Con comunicazione pubblicata all’indirizzo www.scuolaedilesiena.it
sarà data informazione dell’esaurimento delle risorse.
La Scuola Edile di Siena procederà alle operazioni istruttorie e di valutazione delle domande presentate entro i termini; comunicherà per iscritto l’esito finale a tutti gli interessati.
Informazioni
Per maggiori informazioni, non esitate a contattare la Scuola Edile di Siena
Telefono 0577 42059
Email info@scuolaedilesiena.it