RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI V° DEL LICEO ARTISTICO STATALE DUCCIO DIBUONINSEGNA DI SIENA
Progetto Erasmus Plus Azione KA121 “Mobilità di discenti e personale nell’istruzione e formazione professionale”
Progetto Erasmus Plus 2022-1-IT01-KA121-VET-000064608 Azione KA1 “Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento”
La Scuola Edile CPT Siena, nell’ambito del Programma Erasmus+ KA1 VET, è assegnatario nel 2022 del progetto accreditato 2022-1-IT01-KA121-VET-000064608 – da ora in poi “EU Land 2022”, ammesso a finanziamento dall’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa a valere sul Programma Erasmus+ invito a richiedere l’accreditamento 2020 – EAC/A02/2020 Azione Chiave 1 -Settore VET
“EU Land 2022” è nato con l’intento di includere i giovani minori drop out e i partecipanti a qualifiche IeFP di III livello EQF nel programma Erasmus Plus 2027; aumentare le possibilità occupazionali dei partecipanti ai corsi di qualificazione attraverso internazionalizzazione degli ambienti di apprendimento; migliorare la qualità dei percorsi erogati con elementi innovativi circa il raggiungimento di obiettivi europei collegati alla sostenibilità ambientale in rapporto al settore costruzioni; migliorare la qualità dei percorsi erogati attraverso l’utilizzo di strumenti ICT nei processi lavorativi collegati alle costruzioni (droni e relativi software, CAD, BIM, ad esempio); migliorare il processo di applicazione di ECVET alle mobilità, ovvero mettere in trasparenza e certificare, se del caso, i risultati raggiunti dai partecipanti nei quadri europei riconosciuti; potenziare e valorizzare l’apprendimento delle competenze chiave multilinguistica, digitale e imprenditoriale a supporto e in uscita dai percorsi di mobilità; migliorare la qualità e la quantità dei membri del network europei intesi come enti di coordinamento organizzativo, enti pubblici e privati e aziende per la reciprocità e per nuove progettualità.
“EU Land 2022” coinvolge i seguenti enti e Istituti di istruzione Superiore: Ente scuola edile Lucca –CPT Lucca, Ente scuole edile CPT della Provincia di Pisa, Scuola Edile Grossetana, Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia di Arezzo, I.I.S. “E. Santoni”, I.S.I. “Garfagnana”.
Si informano gli studenti neodiplomati di questo Istituto che l’avviso apre loro la possibilità di candidarsi a parteciparealla selezione per l’ottenimento delle seguenti borse di mobilità VET (Istruzione e Formazione Professionale) previsteper lo svolgimento di tirocini professionali in Europa riconoscibili nell’ambito dello spazio europeo dell’Istruzione eFormazione Professionale:
- 3 borse destinate ad esperienza di mobilità della durata di 3 mesi (94 giorni) nelle seguenti destinazioni: Porto(Portogallo) e Valencia (Spagna).
LE DATE ESATTE DI PERMANENZA ALL’ESTERO SARANNO DEFINITE CON I DESTINATARI IN SEGUITOALLA CHIUSURA DELL’AVVISO E POTREBBERO VARIARE DI QUALCHE GIORNO IN BASE ALLADISPONIBILITA’ DEI VOLI AEREI.
La partecipazione al progetto comprende:
- Infoday propedeutico alla contrattualizzazione;
- Formazione linguistica attraverso EU Academy (effettuabili da qualsiasi postazione internet);
- Organizzazione dell’esperienza Erasmus Plus;
- Voli di andata e ritorno;
- Alloggio: copertura di tutti i costi relativi all’alloggio per l’intero periodo di I partecipantisaranno alloggiati in appartamenti condivisi/residence universitario di capienza variabile. Per esigenzeorganizzative all’interno dello stesso appartamento potranno essere alloggiati sia maschi che femmine, incamere separate;
- Pocket money: il contributo finanziario è del valore di 600,00 € complessivi per partecipante a copertura dellespese di vitto e trasporti Al fine di ottimizzarne la gestione, il pocket money verrà erogato ai partecipantiin più rate, in contanti, durante lo svolgimento della mobilità;
- Assicurazione: tutti i partecipanti godranno di una copertura assicurativa (Infortuni e Responsabilità Civileverso terzi attivata dal Liceo Artistico Statale Duccio di Buoninsegna) per l’intera durata della mobilità.L’accesso alle prestazioni sanitarie sarà inoltre garantito dal possesso della tessera sanitaria europea, allecondizioni previste nel Paese di
SPESE NON COPERTE DAL PROGETTO: rimangono a carico dei partecipanti i costi di trasporto per raggiungere (etornare da) l’aeroporto in Italia, le spese personali ed eventuale copertura assicurativa straordinaria.
Si precisa che il programma Erasmus Plus VET, come tutti i programmi Europei, è un programma dicofinanziamento, che non copre in nessun caso il 100% delle spese di permanenza all’estero.
Scadenza per la presentazione delle domande – “avviso a sportello”
Le domande per le borse di mobilità (All. A) possono essere presentate a partire dalle h. 09:00 del giorno 14 Marzo 2023 inviando una mail all’indirizzo: info@scuolaedilesiena.it
Con oggetto: “CANDIDATURA ERASMUS PLUS SCUOLA EDILE CPT SIENA – DIPLOMATI ANNO 2022-2023
Allegati:
- Lettera di adesione (All.A)
- lettera di presentazione e di motivazione per la partecipazione al progetto in inglese e in italiano, come da format Allegato B (scritta con un programma di scrittura o pdf);
- curriculum formato Europass in lingua inglese in formato pdf non scansionato;
- Fotocopie fronte retro del documento di identità valido per l’espatrio e della tessera sanitaria in corso divalidità.
Nel curriculum si evidenziano il percorso di studi, entrando nel dettaglio delle principali materie di indirizzo,esperienze extracurricolari di ogni natura. Nella lettera motivazionale vanno indicati la posizione per la quale siconcorre e una graduatoria dei Paesi di destinazione scelti in base alla preferenza (la scelta del candidato non èvincolante comunque ai fini dell’attribuzione definitiva). La lettera di presentazione e motivazione deve sottolineare leaspettative del candidato rispetto all’esperienza e indicare posizioni e/o ruoli per i quali si è disposti alla candidatura.È importante indicare un indirizzo email realmente utilizzato e il numero di cellulare per l’account di whatsapp.
Le borse di mobilità saranno assegnate alle domande che rispondono ai requisiti di partecipazione,secondo l’ordine cronologico di presentazione; la destinazione sarà individuata sulla base dellaconoscenza della/e lingua/e straniera/e, e dell’indirizzo di studio, fino a concorrenza delle borse dimobilità disponibili.
Lo sportello rimane aperto per la presentazione delle domande fino alle ore 24.00 del 14 Aprile 2023.
Non saranno prese in considerazione domande pervenute al di fuori del termine di presentazione.
A seguito della scadenza verrà stilata una graduatoria con lista di riserva da utilizzare in caso di rinunce.
La Scuola Edile di Siena in collaborazione con il Liceo Artistico Statale Duccio di Boninsegna procederà alle operazioniistruttorie e di valutazione delle domande presentate entro i termini; comunicherà per iscritto l’esito finale a tutti gliinteressati.
Tutti i candidati che risponderanno ai requisiti saranno invitati ad un colloquio informativo tramite la piattaforma Zoom.
Per informazioni:
Liceo Artistico Statale Duccio di Boninsegna – Prof. Pala Giovanni Tel. 0577281223 email siis002001@istruzione.it
Scuola Edile – CPT Siena – Monica Brogi Tel. 0577 42059 brogi@scuolaedilesiena.it.