PROGETTO « Peintres-euro-qualif: i pittori restaurano il loro saper fare»


PROGETTO « Peintres-euro-qualif: i pittori restaurano il loro saper fare»

Erasmus + Ka 2 Partenariati Strategici Dell’istruzione E Della Formazione Professionale

La Scuola Edile di Siena partecipa al progetto « Peintres-euro-qualif: i pittori restaurano il loro saper fare» nel 2021 dall’agenzia ERASMUS + francese.

Capofila del progetto: ARTEMISA FORMATION Paris – Scuola specializzata nei mestieri della pittura, in qualità di capofila;

Partner (oltre alla Scuola Edile di Siena):

IFAPME Belgio -Istituto vallone per la formazione lavoro-studio e per i lavoratori autonomi e le piccole e medie imprese, coordina la formazione e la certificazione fornite da 16 centri di formazione lavoro-studio, e in particolare nel settore edile e del patrimonio costruito (Charleroi, Belgio);

IDEC Pireo Grecia -ente di formazione e consulenza specializzata in istruzione di qualità e innovazione pedagogica (partecipazione o gestione di 300 progetti europei al suo attivo).

Il progetto Peintres-euro-qualif  ha come obiettivo principale la creazione di un titolo europeo di Pittore del Patrimonio Costruito e dare una risposta adeguata ai bisogni del settore del patrimonio storico delle costruzioni nello sviluppo e nell’aggiornamento delle competenze di tecnici qualificati (livelli 4, 5 e 6 del Quadro Europeo delle Qualifiche).

Unendo le esperienze di diversi attori nella formazione e nella certificazione delle competenze si cercherà quindi di costruire insieme una serie di strumenti utilizzabili su scala europea e facilmente trasferibili ad altre professioni del patrimonio storico artistico.

Durata: 2 anni: da gennaio 2022 al 31 dicembre 2023

Risultati attesi

La creazione di:

  • un portale digitale dei siti del patrimonio costruito, spazio di scambio collaborativo per tutti gli attori del restauro/recupero del patrimonio in Europa e strumento dinamico per elencare gli sviluppi nel settore: com;
  • Quadro europeo delle competenze per il pittore e restauratore del patrimonio storico artistico dettagliato per competenze e blocchi di competenze (livelli 4, 5 e 6 del Quadro Europeo delle Qualifiche);
  • moduli di formazione online che consentano un approccio transnazionale a chi desidera lavorare nel settore;
  • moduli di formazione linguistica specifica per l’edilizia, la decorazione ed il restauro (comprensivo di un glossario multilingue);
  • una Guida di buone pratiche su tutoraggio e formazione nei cantieri di restauro del patrimonio storico e artistico;
  • un sistema di convenzione per il riconoscimento internazionale delle competenze basato sul riferimento competenze/attività/valutazione PEINTRES EURO QUALIF – Pittore del patrimonio costruito;
  • una campagna per la promozione e valorizzazione delle professioni collegate al patrimonio storico e artistico.

CANTIERI SCUOLA E SESSIONE DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE

La gestione del progetto ruota attorno a 3 cantieri scuola internazionali della durata di 2 settimane ciascuno, in cui saranno sperimentate e verificate le competenze messe in opera nelle professioni collegate al recupero/restauro del patrimonio storico e artistico attraverso gli strumenti costruiti dai partner del consorzio.

  • Cantiere Scuola presso lo Château de la Touche, Drôme Provençale (Francia) durata 15 gg realizzato aGiugno 2022;

  • Cantiere Scuola presso Palazzo Piccolomini, Siena (Italia) data stimata: febbraio 2023
  • Cantiere Scuola in Belgio data stimata: maggio 2023

E’ inoltre prevista una sessione di validazione delle competenze di una settimana, che riunirà allievi e valutatori dei 4 paesi e si svolgerà al Piero- Grecia il prossimo ottobre 2023, in cui saranno convalidati tutti gli strumenti comuni ai paesi partner per la certificazione e il riconoscimento delle competenze professionali.

Qui sommes-nous ?

Facebook